CULTI MILANO/ Utile cala a a 2,26 milioni di euro, ricavi per 23,5 milioni (+11%)
Milano, 14 marzo 2023 – (LF-MM) - Culti Milano, società specializzata nella produzione e distribuzione di fragranze e cosmesi, chiude il 2022 con un utile in calo da 2,7 a 2,26 milioni di euro e ricavi in crescita dell'11% a 23,5 milioni; l'Ebitda consolidato si attesta a 5,1 milioni ed l'Ebit a 4,6 milioni (rispettivamente 5 milioni ed 4,6 milioni nel 2021), con variazioni rispetto all’esercizio precedente, rispettivamente del +2,7% e del -5,9%. Il patrimonio netto è di 9,4 milioni (12,8 milioni al 31 dicembre 2021); la Pfn risulta positiva per 140mila euro (5,9 milioni del 2021). “Il 2022, pur in un quadro di riferimento complesso, è stato caratterizzato da una crescita consolidata delle attività del Gruppo, trovando conferme nella propria strategia di differenziazione e complementarietà dei canali" dichiara l’Amministratore delegato Pierpaolo Manes. "Lo scorso 2 dicembre Culti Milano ha portato a termine un’offerta pubblica di acquisto (OPA) volontaria parziale promossa dalla società stessa, non finalizzata al delisting , a un prezzo unitario di 17 euro, su massime n. 365.000 azioni proprie (11,791% del capitale), chiusasi con adesioni pari al 14,876% del capitale e al 126,164% del numero massimo di azioni oggetto dell’offerta. Il corrispettivo dovuto ai titolari delle azioni portate in adesione e acquistate dall’emittente è stato pari a oltre Euro 6,1 milioni. Nei mesi precedenti Culti Milano ha nel frattempo portato avanti il proprio percorso di crescita commerciale internazionale con la firma nel luglio 2022 di un accordo in esclusiva con Shinsegae International, società quotata alla Borsa di Seoul, consentendo al Gruppo di trovare rappresentazione anche in Corea del Sud. L’accordo avrà una durata quinquennale e conferma l’espansione di Culti Milano sui mercati esteri con un partner primario come Shinsegae, a testimonianza del sempre più importante accreditamento dei prodotti CULTI Milano sui mercati internazionali, con particolare enfasi su quelli del Far East Asiatico. Una ulteriore importante tappa di sviluppo che si aggiunge a quella raggiunta nel maggio 2022 con il lancio sul mercato di BAKEL 3D, rivoluzionaria tecnologia basata sull’impiego di un polimero al quale viene dato uno scheletro tridimensionale capace di interagire allo stato solido, attraverso l’umidità della cute, con le strutture della pelle.” (COM-LF-MM)