DIFESA: INTERMARINE (GRUPPO IMMSI), AVVIATA A SARZANA LA LAMINAZIONE DEL PRIMO CNG DESTINATO ALLA MARINA MILITARE
Milano, 26 set. - Ha preso il via oggi, presso lo stabilimento di Intermarine (Gruppo Immsi – IMS.MI) a Sarzana, l’attività di laminazione dello scafo in vetroresina del primo Cacciamine di Nuova Generazione (CNG) commissionato dalla Marina Militare italiana. La cerimonia si è svolta alla presenza del presidente della Regione Liguria Marco Bucci, del Direttore degli Armamenti Navali Ammiraglio Ispettore Capo Giuseppe Abbamonte, del presidente e dell’amministratore delegato del Gruppo Immsi, rispettivamente Matteo e Michele Colaninno, e dell’amministratore delegato di Intermarine Livio Corghi, oltre a rappresentanti delle istituzioni locali. Con la stesura del primo telo prende forma una nuova classe di unità navali ad alta innovazione tecnologica, progettate per ampliare le capacità operative dei cacciamine tradizionali e rispondere ai nuovi scenari legati alla difesa dei fondali e delle infrastrutture critiche subacquee. Le nuove navi saranno caratterizzate da modularità, interoperabilità e capacità multi-missione. Oltre alle tipiche caratteristiche dei cacciamine – resistenza agli shock da esplosioni subacquee, amagnetismo e silenziosità – integreranno tecnologie avanzate di combattimento, sonar di ultima generazione e sistemi di comando e controllo multi-dominio, con gestione integrata di veicoli unmanned. I Cacciamine di Nuova Generazione Costieri (CNG/C), lunghi 63 metri e con un dislocamento di circa 1.300 tonnellate, saranno in grado di operare in campi minati riducendo al minimo i rischi per gli equipaggi, grazie all’impiego estensivo di mezzi autonomi per la scoperta e la neutralizzazione delle minacce subacquee. Intermarine, leader mondiale nelle Unità di Contromisure Mine, ha già realizzato cacciamine per numerose Marine internazionali – dagli Stati Uniti all’Australia, dalla Finlandia all’Algeria – affermandosi come punto di riferimento globale nella costruzione di navi specializzate. La società investe in modo costante in ricerca e innovazione, con un sistema di qualità applicato in tutte le fasi della progettazione e della produzione. (red/mediamolt).