FINCANTIERI: ACCORDO CON AERONAUTICAL SERVICE PER L’USO DI MATERIALI COMPOSITI
ECO 06-10-2025 09:55 La Spezia, 6 ott. – Fincantieri ha firmato un Memorandum of Understanding con Aeronautical Service, PMI italiana attiva nello sviluppo di soluzioni aerospaziali avanzate, per avviare una collaborazione strategica sull’adozione di materiali compositi a base carbonio nelle applicazioni navali, civili e militari. L’accordo, sottoscritto a La Spezia in occasione di Seafuture 2025 da Mauro Manzini, Vice President Sales della Divisione Navi Militari di Fincantieri, e da Kris Bordignon, amministratore delegato di Aeronautical Service, segna un passo importante nella strategia del gruppo di ampliare il proprio perimetro tecnologico oltre l’acciaio. I nuovi materiali offriranno vantaggi in termini di leggerezza, riduzione delle firme radar e infrarosse, resistenza meccanica e sicurezza balistica. La collaborazione prevede la realizzazione di una nuova unità ad alta velocità di tipo CCH (Combatant Craft Heavy), caratterizzata da materiali compositi in fibra di carbonio e da prestazioni stealth avanzate, integrata con sistemi di autodifesa e predisposta per operazioni con droni e tecnologie di sorveglianza. “Con questo accordo affermiamo il nostro ruolo pionieristico nell’introduzione dei materiali compositi in mare”, ha dichiarato Pierroberto Folgiero, amministratore delegato e direttore generale di Fincantieri. “È un cambio di paradigma tecnologico che coniuga innovazione, sicurezza e sostenibilità.” (RED/MEDIAMOLT)