FINCANTIERI/ Inaugurata la nuova linea Fuel Cell di Isotta Fraschini Motori. Investimento da 30 milioni in cinque anni
(MEDIAMOLT) – Bari, 23 luglio 2025 – Isotta Fraschini Motori, controllata del Gruppo Fincantieri, ha inaugurato oggi presso lo stabilimento di Bari una nuova linea produttiva dedicata allo sviluppo e al collaudo di sistemi a celle a combustibile a idrogeno. L’intervento rientra in un piano di investimenti da 30 milioni di euro in cinque anni per l’innovazione tecnologica e la transizione energetica, con applicazioni nei settori civile e della difesa. Alla cerimonia erano presenti il presidente di Fincantieri Biagio Mazzotta, l’AD Pierroberto Folgiero, i vertici di IFM, rappresentanti della Marina Militare e delle istituzioni locali, tra cui Antonio Decaro, presidente della Commissione ENVI del Parlamento Europeo. La nuova linea si inserisce nel Centro Innovazione e Sviluppo (CIS), con il supporto del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale Puglia, e contribuisce a trasformare lo stabilimento di Bari in un polo tecnologico Net Zero. Tra le prime applicazioni, le Fuel Cell IFM saranno installate a bordo della Viking Libra, la prima nave da crociera al mondo alimentata a idrogeno. L’iniziativa si affianca al progetto strategico europeo IPCEI Hy2Tech, a cui Fincantieri partecipa con l’iniziativa 'Wave 2 the Future'. Obiettivo: consolidare la leadership industriale nella mobilità marittima decarbonizzata. "Con questa inaugurazione – ha dichiarato Folgiero – Fincantieri compie un passo deciso verso il futuro della tecnologia navale, trasformando l’idrogeno in leva concreta di competitività e sostenibilità per l’industria europea". (MEDIAMOLT)