MILANO: NEXT DESIGN PERSPECTIVES 2025 METTE AL CENTRO LONGEVITÀ E NUOVI MONDI
ECO 15-10-2025 08:07 MILANO, 15 ottobre 2025 – Torna Next Design Perspectives, l’evento firmato Altagamma che esplora il futuro della creatività e del design, giunto alla sua quinta edizione e per la prima volta realizzato in partnership con Triennale Milano. Curato da Marco Sammicheli, curatore per Design, Moda e Artigianato di Triennale Milano e Direttore del Museo del Design Milano, l’appuntamento affronta due temi chiave per le industrie culturali e creative: longevità e nuovi mondi. “La manifestazione è un laboratorio e un momento di riflessione per intercettare i nuovi trend della creatività che sta al cuore dell’eccellenza Made in Italy”, ha dichiarato Matteo Lunelli, presidente di Altagamma. “Per la prima volta insieme a Triennale, vogliamo ampliare lo sguardo sul futuro, sulla società e sui nuovi mercati, dove temi come benessere e longevità diventeranno sempre più determinanti nei comportamenti di consumo di alta gamma.” Secondo il report Altagamma – BCG True-Luxury Global Consumer Insight, il benessere, l’estetica e la cura degli spazi personali sono ormai dimensioni centrali dell’alto di gamma, con una crescita della spesa stimata al +10% nei prossimi 18 mesi. La sezione dedicata alla longevità propone una riflessione non solo sull’aspettativa di vita, ma anche sulla qualità, la sostenibilità e il valore che attraversano persone, professioni, prodotti e servizi. Il tema dei nuovi mondi, invece, guarda alle aree in trasformazione come Medio Oriente e Africa, non solo come mercati emergenti ma come fucine di nuovi linguaggi, immaginari e stili di vita. Tra i relatori di questa edizione figurano Lisa White, direttrice strategica e creativa di WGSN; Nic Palmarini, direttore del NICA – National Innovation Center for Ageing (UK); Barbara Franchin, fondatrice di ITS Contest e ITS Arcademy; e l’architetto Norman Foster, intervistato da Marco Sammicheli in dialogo con Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano. Completano il panel Ahmed e Rashid Bin Shabib, urbanisti e fondatori della rivista Brownbook; Fahad Ahmed Al Obaidly, direttore della Design Doha Biennial; e Jeanne Autran-Edorh e Fabiola Büchele, co-fondatrici dello studio NEiDA, protagoniste del dialogo culturale tra Europa e Africa. (red/mediamolt) Stampa