MINERVA HUB/ A SQ il 75% del capitale, il restante 25% a Xenon e altri co-investitori
Milano 15 giugno 2023 (lf-mm) -San Quirico, Xenon, Ambria e gli attuali azionisti di minoranza di MinervaHub hanno perfezionato un contratto di investimento, in forza del quale SQ deterrà il 75% del capitale di MinervaHub, mentre il restante 25% sarà detenuto da Xenon congiuntamente con altri co-investitori. Lo annuncia una nota. MinervaHub, principale gruppo italiano nel comparto delle finiture, dei materiali e dei servizi per gli accessori fashion-luxury, ha ricavi per 180 milioni di euro, un portafoglio che annovera oltre 1000 clienti tra cui 20 dei top luxury brand. MinervaHub è nata nel 2022 dalla fusione di XPP Seven, presieduta da Gianfranco Piras, e Ambria Holding, presieduta da Matteo Marzotto, due iniziative imprenditoriali che hanno aggregato negli anni alcune delle migliori aziende manifatturiere del settore. Il Gruppo MinervaHub a oggi comprende Audasit (Usa, Centrorettili (Pisa), Conceria Zuma Pelli Pregiate (Pisa), Galvanica Formelli (Arezzo), Gruppo Meccaniche Luciani (Macerata), Jato 1991 (Bologna), Just Gators (Usa), Koverlux (Bergamo), MA.GUI. (Arezzo), Oroplac (Firenze), Quake (Vicenza), SP Plast Creating .(Fermo), Zeta Catene (Arezzo), aziende che operano prevalentemente nel comparto accessori fashion-luxury ma anche nel design, sportswear, cosmetica, jewellery e automotive premium-luxury, con oltre 760 occupati diretti. MinervaHub entra così a far parte di SQ, uno dei principali gruppi industriali italiani, che consentirà di accelerarne lo sviluppo grazie alle forti competenze industriali, alle sinergie finanziarie, alla ricerca e all’innovazione. In questo percorso di crescita, nel solco della profonda esperienza maturata da SQ, grande rilevanza sarà data ai temi ed agli obiettivi in ambito Esg. La crescita di MinervaHub continuerà anche attraverso nuove acquisizioni, i cui processi sono già in fase molto avanzata, volte a rafforzare la capacità produttiva e creativa ed ampliare il portafoglio di prodotti e servizi offerti, con l’obiettivo di implementare e potenziare ulteriormente il modello 'Artisandustrial' di piattaforma integrata ‘Made in Italy’ al servizio dei principali brand del lusso. Matteo Marzotto manterrà l’incarico di presidente di MinervaHub. “Questo investimento - ha detto Edoardo Garrone, presidente di SQ - rappresenta un passo molto importante nello sviluppo del nostro portafoglio di partecipazioni industriali, che consente a SQ di diversificare la propria presenza in un settore caratterizzato dall’alta qualità e dalla esclusività delle competenze artigianali del Made in Italy. Un settore in rapida evoluzione e decisa crescita di cui siamo certi MinervaHub sarà uno dei principali attori, a cui apporteremo tutta la nostra lunga esperienza industriale e che supporteremo con la nostra capacità finanziaria”. Franco Prestigiacomo, ceo di Xenon Private Equity, si è detto certo che "il nuovo socio di maggioranza contribuirà in modo determinante al raggiungimento degli obiettivi di MinervaHub, nel solco del percorso che abbiamo iniziato nel 2019 e poi sviluppato con Matteo Marzotto. Noi continuiamo a credere fortemente nell’ulteriore crescita di MinervaHub e per questo siamo molto felici di poter continuare ad essere parte attiva della compagine sociale, e dare il nostro contributo principalmente nell’area del M&A”.