PAGAMENTI DIGITALI: NEL 2024 TRANSAZIONI +12,3%, VALORE TRANSATO +4,1%. IN CRESCITA BNPL, ECOMMERCE E USO DI AI

ECO 29-09-2025 08:11 Milano, 29 set. - Prosegue in Italia la crescita dei pagamenti digitali, che nel 2024 hanno registrato un aumento del 12,3% nel numero di transazioni e del 4,1% nel valore complessivo transato rispetto all’anno precedente. L’importo medio di ogni operazione è sceso a 63 euro, confermando l’uso sempre più frequente di strumenti cashless anche per spese di piccolo importo. È quanto emerge dalla 23ª edizione dell’Osservatorio Carte di Credito e Digital Payments, curato da Assofin, Ipsos e Nomisma (powered by CRIF), presentato oggi a Milano. Le carte di credito attive sono 13,8 milioni, con 1,7 miliardi di operazioni effettuate (+7%) e 109 miliardi di euro di valore transato (+3,4%). Le carte di debito si confermano lo strumento trainante, con un aumento a doppia cifra delle transazioni su POS (+16,4%), mentre le carte prepagate crescono del 13%, trainate dall’eCommerce e dall’integrazione con wallet digitali. Si diffondono sempre di più le forme di pagamento flessibili: oltre la metà delle carte di credito attive (54%) consente la scelta tra rimborso a saldo e rateale, mentre l’utilizzo del Buy Now Pay Later (BNPL) continua ad aumentare, con una crescita globale dell’8,2% e una quota del 5% della spesa eCommerce. Nei primi sei mesi del 2025 le transazioni rateali online rappresentano già il 28% dei volumi complessivi. L’analisi mostra anche un incremento nell’uso di strumenti creditizi digitali non collegati a carte, sia finalizzati sia non finalizzati, e una crescita significativa dei pagamenti tramite app, mobile e dispositivi wearable, soprattutto tra i giovani adulti. Un approfondimento è dedicato all’intelligenza artificiale: il 53% degli italiani valuta positivamente l’uso dell’AI nei servizi finanziari, soprattutto se legato al miglioramento della sicurezza operativa. Restano però dubbi sulla sua efficacia nella prevenzione delle frodi. (red/mediamolt)

Banner-Adv
Banner-Adv