REAL ESTATE/ Al via la commercializzazione di Milano 3.0, promosso da Fondo HighGarden
Milano, 29 novembre 2021 (LF) - Parte la commercializzazione di Milano 3.0, nuovo sviluppo residenziale promosso dal Fondo HighGarden gestito da DeA Capital Real Estate Sgr. Il ruolo di advisor e partner commerciale del progetto è affidato a Gva Redilco & Sigest.
A firmare il progetto, i cui lavori inizieranno nel 2022, è Atelier(s) Alfonso Femia, studio di architettura con sedi a Parigi, Genova e Milano che ha realizzato opere di rigenerazione urbana in Francia, Italia e altre città europee. Sei edifici sono connessi da un boulevard pedonale integrato con la natura circostante, per un totale di circa 260 appartamenti, con tagli che vanno dai monolocali ai plurilocali, tutti ugualmente affacciati sul verde circostante o sul lago lungo il quale sorgeranno gli edifici.
Milano 3 è un quartiere residenziale nel comune di Basiglio, a 7 km da Milano. Fu realizzato fra il 1980 e il 1991 con l’obiettivo di offrire un rifugio dal caos della città. Oggi il quartiere è dotato di tanti servizi utili per la quotidianità, tra cui negozi, bar, ristoranti, scuole, un supermercato, una farmacia e il centro sportivo Sporting Milano 3 con spa, piscine, e numerosi impianti indoor e outdoor.
Gli appartamenti saranno in classe energetica A4, la più elevata prevista dalla normativa, dotati di certificazione Leed. La natura entra negli appartamenti attraverso bow-window e vetrate a tutta altezza, e molti sono gli spazi privati esterni, tra cui logge coperte, giardini e terrazzi panoramici. Le facciate sono rese uniche da un rivestimento ceramico diamantato realizzato su disegno dell’architetto Alfonso Femia.