- Design
Dexelance, perdita di 2,6 milioni di euro nel primo trimestre 2025. Al via piano buy back
Il gruppo Dexelance, quotato a Piazza Affari che ha in portafoglio i brand di design Turri, Cubo Design, Gamma Arredamenti International, Axolight, Flexalighting, Modar, Saba Italia, Davide Groppi, Cenacchi International, Meridiani, Gervasoni, chiude il primo trimestre dell'anno con ricavi pari a 72,1 milioni di euro, in linea con il primo trimestre del 2024, una perdita di 2,6 milioni di euro (utile adj di 300mila euro), un Ebitda di 5 milioni in calo del 44,6%. La posizione bancaria netta è positiva per 13,2 milioni. La società ha registrato una crescita pari al 2,7% nel comparto residenziale (aree Furniture, Lighting, Kitchen&Systems), trainata dalla performance dei segmenti cucina e illuminazione, e un rallentamento nell’area Luxury Contract, con un calo pari a -9,4% dettato da una fisiologica normalizzazione del ciclo di consegna progetti conseguente all’accelerazione rilevata nell’ultimo trimestre 2024. L’incidenza delle esportazioni è rimasta stabile al 74%.
Dexelance avvia a un programma di acquisto di azioni proprie, facendo seguito a quanto comunicato al mercato in data 16 aprile 2025 a seguito delle deliberazioni assunte dall’assemblea ordinaria. L'obiettivo è "dotarsi di un portafoglio di azioni proprie da destinare a servizio di operazioni coerenti con le linee di sviluppo strategiche della società in vista o nell’ambito di accordi con partner strategici, incluse, a titolo esemplificativo e non esaustivo, operazioni di alienazione e/o scambio, permuta, concambio, conferimento, cessione o altro atto che comprenda l’utilizzo delle azioni proprie per l’acquisizione o cessione di partecipazioni o pacchetti azionari oppure altre operazioni di finanza straordinaria; impiegare le azioni proprie per operazioni di sostegno della liquidità del mercato". Infine "destinare (in tutto o in parte) le azioni proprie, a discrezione del Consiglio di Amministrazione, all'attuazione di piani di incentivazione basati su azioni della Società a favore di amministratori e/o dipendenti investiti di funzioni chiave della Società, incluso il “Piano di Performance Shares Italian Design Brands 2024/2029”.
In particolare, il programma ha ad oggetto l’acquisto di una tranche di azioni del controvalore non superiore ad 1.000.000 di euro. Il controvalore massimo del Programma non comporteràl’acquisto di un quantitativo di azioni proprie superiore al limite consentito dalla legge (ad oggi rappresentato da un numero di azioni non superiore al 20% del capitale sociale). Alla data odierna, la Società detiene n. 259.573 azioni proprie in portafoglio. Il Programma avrà decorrenza dal 13 maggio 2025 al 31 dicembre 2025.