• Design

Dexelance, utile in calo nel 2024 a 17,9 mln € (da 28 mln)

Dexelance chiude il 2024 con un utile 17,9 milioni di euro, in calo rispetto ai 28 milioni del 2023. l'Adjusted è di 23,2 milioni di euro, in calo rispetto ai 25,6 dell'anno precedente. I ricavi si attestano a 324,1 milioni, con una crescita a perimetro costante del 4,3%. Cresce sia il comparto residenziale (aree Furniture, Lighting, Kitchen&Systems), che ha terminato l’esercizio con ricavi pari a 232,9 milioni (+3,2%), sia l’area Luxury Contract, con un giro d'affari di 91,3 milioni, in crescita del 7,2%. L’incidenza delle esportazioni è rimasta stabile al 74%, con una sostanziale tenuta nell’area Europa che, pur restando il primo mercato di sbocco del Gruppo, continua ad evidenziare un rallentamento in mercati importanti come Francia e Germania, e una buona crescita nelle restanti aree - in particolare Nord America e Middle East. L’EBITDA risulta pari a 50 milioni in calo dai 52,1 del 2023. L'EBITDA Adjusted è di 50,9 milioni, in calo del 6,3% rispetto al dato Full Adjusted 2023. La marginalità percentuale si attesta al 15,7% dei ricavi. "Ad inizio 2025 il contesto rimane complesso e di difficile lettura, per ragioni note. Il mercato di riferimento è previsto sostanzialmente stabile, ma il Gruppo crede di poter continuare a crescere e a creare valore, proseguendo gli investimenti intrapresi e affermandosi sempre più come interlocutore di riferimento per “fare sistema” nel frammentato settore del design, dell’illuminazione e dell’arredamento italiano" si legge in una nota.

(nella foto: il managing director Giorgio Gobbi, il presidente e ceo Andrea Sasso e Giovanni Tamburi, presidente e ad di Tamburi Investment Partners)

Banner-Adv
Banner-Adv