- Wines & Spirits
Masi Agricola, nuovo finanziamento da 40 milioni per crescere e rafforzare la struttura finanziaria
UniCredit capofila
Un’operazione finanziaria da 40 milioni di euro per sostenere la crescita e consolidare la struttura patrimoniale. È quella sottoscritta da Masi Agricola, storica realtà vitivinicola della Valpolicella quotata su Euronext Growth Milan, che ha siglato un contratto di finanziamento a medio-lungo termine con un pool di primari istituti finanziari guidato da UniCredit.
Il finanziamento prevede un piano di rimborso decennale con rata finale (“balloon”) di circa 10 milioni. L’obiettivo è duplice: da un lato rifinanziare il debito pregresso e dall’altro garantire nuova flessibilità finanziaria per sostenere le strategie di sviluppo della società. La nuova linea di credito permetterà infatti a Masi di valorizzare gli investimenti compiuti negli ultimi anni – tra cui il recente visitor center Monteleone21 – e di disporre di risorse aggiuntive per iniziative future.
Accanto a UniCredit, che ha agito anche come banca agente e global coordinator, figurano Banco BPM, Cassa Depositi e Prestiti, Crédit Agricole Italia, Banco di Desio e della Brianza e Valpolicella Benaco BCC. L’operazione beneficia inoltre di una garanzia emessa da un primario gruppo assicurativo a partecipazione pubblica che coprirà il 50% del finanziamento, a conferma del sostegno al settore agroalimentare italiano in una fase di trasformazioni e nuove sfide competitive.
"Con questa operazione – ha dichiarato l’amministratore delegato Federico Girotto – consolidiamo la nostra struttura finanziaria, rafforzando la stabilità e la sostenibilità di lungo periodo, in linea con gli obiettivi strategici del gruppo. Ringraziamo gli istituti coinvolti e UniCredit in particolare per la fiducia accordata, che interpretiamo anche come un segnale di attenzione verso il vino italiano". Il contratto di finanziamento, la cui efficacia è subordinata al verificarsi di specifiche condizioni sospensive entro la fine di settembre, prevede covenant finanziari e limiti alle distribuzioni di utili, assicurando il rispetto di parametri di solidità patrimoniale e la destinazione di parte degli utili a rimborso anticipato del debito.
Nell’operazione Masi è stata assistita da Adacta Advisory in qualità di advisor finanziario e dallo studio legale Advant Nctm per i profili legali. Gli istituti di credito sono stati seguiti da Gianni & Origoni. Con oltre 60 anni di storia, tre stabilimenti in Veneto e una presenza consolidata sui mercati internazionali, Masi Agricola guarda a questo finanziamento come a un tassello fondamentale per rafforzare il proprio percorso di crescita, confermandosi tra i player di riferimento del vino premium italiano.