- Real Estate
Rigenerazione urbana, Ventoruzzo (Collegio Geometri Milano): “Serve chiarezza nelle decisioni e dialogo tra gli enti
“Rigenerare il tessuto urbano divenuto obsoleto è una priorità che tutti condividiamo. Ma per farlo servono regole chiare e una rinnovata capacità di dialogo tra i soggetti istituzionali coinvolti”. È questo il messaggio lanciato da Walter Ventoruzzo, segretario del Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Milano, intervenuto all’evento informativo promosso dal Comune di Milano, dal titolo: “Linee di indirizzo per lo sviluppo delle attività amministrative in materia urbanistico–edilizia”, svoltosi questa mattina con la partecipazione degli ordini professionali della provincia.
Un momento di confronto tecnico importante, secondo Ventoruzzo, che ha sottolineato l’urgenza di trovare “un equilibrio tra le competenze normative e la necessità operativa di fornire risposte efficaci a una città in continua trasformazione”. Il segretario ha parlato di una “sfida nella sfida”: quella di proseguire nel percorso di rigenerazione urbana, affrontando incertezze normative, rallentamenti procedurali e una crescente complessità progettuale.
“Milano ha sempre saputo rispondere con forza e visione alle sfide del proprio tempo – ha dichiarato – e oggi non sarà diverso. Tuttavia, è fondamentale che vi sia chiarezza nelle decisioni e serenità nel confronto tra gli enti coinvolti, affinché si possano affrontare le tematiche urbanistiche ed edilizie in maniera costruttiva ed efficace”. Un altro nodo critico sollevato riguarda la chiarezza normativa: “Non meno rilevante – ha aggiunto – sarebbe disporre di norme comprensibili, anche se ciò non dipende solo dal livello locale. Dove è possibile, dobbiamo fare chiarezza per garantire ai professionisti certezze e strumenti operativi adeguati”.
Il Collegio ha raccolto in anticipo diversi quesiti dai propri iscritti in merito alle nuove circolari, portando al tavolo anche numerosi contributi tecnici: “Le perplessità sono numerose – ha ammesso Ventoruzzo – ma confidiamo che l’incontro odierno possa almeno rappresentare un punto di partenza”.
Infine, l’appello a non disperdere il valore del confronto: “Ci auguriamo che il tempo dedicato oggi non resti una semplice formalità, ma sia l’inizio di una ripresa concreta del dialogo tra amministrazione e professionisti. Milano è la città del fare, una realtà che ha sempre saputo trasformare idee in progetti, e che continua a ispirare chi immagina un futuro migliore”.