• Economy

Corso Europa 22, completata la riqualificazione: We.Do Holding sceglie Milano per la sua nuova sede

Milano rafforza la sua centralità come polo di attrazione per capitali, architettura e creatività industriale. A darne conferma è la riqualificazione dell’immobile in Corso Europa 22, firmata da Prelios SGR per conto del Fondo “primo RE” della Cassa Dottori Commercialisti (CDC), che ha visto il completamento dei lavori a un anno dalla sigla degli accordi con We.Do Holding.  

L’edificio, disegnato negli anni ’50 da Vico Magistretti, si sviluppa su otto piani per circa 3.400 mq ed è oggi completamente locato. Cuore dell’intervento è stato il riposizionamento in chiave ESG: gli interventi impiantistici ed edilizi hanno già consentito di ottenere la certificazione BREEAM IN USE Very Good per il comparto retail, con l’obiettivo di estendere lo standard a tutto il complesso.  

La nuova sede milanese di We.Do Holding, attivo nell’arredo e nel design, occupa l’ottavo piano e parte del lastrico solare, trasformato in terrazza attrezzata. Il fit-out è stato curato da 967arch con arredi dei brand del gruppo come DVO, Sitland, Frezza, Arrital e Busnelli. Tre i flagship store presenti: lo showroom Busnelli, lo showcase Arrital (su tre livelli) e l’area corporate. Gli spazi sono stati pensati come hub di design, eventi e sperimentazione, riflettendo il posizionamento internazionale della holding.  

“Milano è il baricentro naturale per un gruppo come il nostro”, ha dichiarato Andrea Olivi, presidente di We.Do Holding. “Abbiamo costruito spazi che incarnano l’identità dei nostri brand e ci proiettano verso la community globale del design”.  

“Abbiamo riqualificato un edificio iconico coniugando sostenibilità e valorizzazione economica, aumentando la qualità locativa e l’attrattività per tenant di alto profilo”, ha aggiunto Nicola Sajeva di Prelios SGR.

Ferdinando Boccia, presidente della CDC, sottolinea come l’operazione rientri “in una strategia di valorizzazione sostenibile del patrimonio immobiliare, in grado di coniugare redditività e responsabilità sociale”.  

A completare la regia esecutiva è stata EXA MP, con interventi su facciate, impianti, parti comuni e personalizzazioni degli spazi. Il progetto architettonico generale è firmato dallo Studio Asti, mentre i concept dei flagship portano le firme di AMDL Circle (Arrital), Daniele Lo Scalzo Moscheri (Busnelli) e 967arch (sede corporate).  

Banner-Adv
Banner-Adv