- Fashion
Safilo chiude un semestre record: utile adjusted +39,4%, margini ai massimi da dieci anni
Safilo chiude un semestre record: utile adjusted +39,4%, margini ai massimi da dieci anni
Padova – 31 luglio 2025 – Performance operativa e disciplina finanziaria spingono Safilo verso livelli record: nel primo semestre 2025 il gruppo ha registrato un utile netto adjusted di 33,7 milioni di euro, in crescita del 39,4% rispetto allo stesso periodo del 2024.
A trainare i risultati è un margine EBITDA adjusted dell’11,6%, il più alto da oltre un decennio, e una solida generazione di cassa con un Free Cash Flow di 43,5 milioni di euro.
"Abbiamo saputo adattarci con efficacia all’instabilità macroeconomica e ai dazi USA", ha commentato Angelo Trocchia, CEO di Safilo, sottolineando il contributo delle scelte di pricing, dell’efficienza operativa e della gestione delle scorte.
Le vendite nette sono salite a 537,6 milioni di euro (+2,3% a cambi costanti), sostenute dalla crescita in Nord America ed Europa. L’indebitamento netto si è quasi dimezzato, scendendo da 82,7 milioni a 42,4 milioni di euro.
Nonostante il contesto macro incerto, Safilo chiude il primo semestre 2025 con vendite in crescita in tre delle quattro aree chiave. In Nord America, le vendite sono aumentate del 2,8% a cambi costanti, grazie alle collezioni di Carrera, BOSS, David Beckham e Marc Jacobs.
L’Europa ha mostrato un incremento dell’1,7%, con ottime performance in Francia e nei Paesi dell’Est. In Asia-Pacifico, la crescita è stata più marcata: +14,7%, trainata soprattutto dalla Cina.
In controtendenza invece l’area Resto del Mondo, penalizzata dalle tensioni geopolitiche in Medio Oriente: -3,8% a cambi costanti, nonostante la ripresa del business in Messico.
Nel mix prodotto, ottimo l’andamento delle montature da vista, in grado di compensare una domanda più debole sugli occhiali da sole.
Safilo Group ha rafforzato la propria strategia di brand management e sviluppo, grazie a licenze rinnovate (Carolina Herrera, Dsquared2, Under Armour), partnership istituzionali (Special Olympics) e nuove acquisizioni: su tutte, il debutto di Victoria Beckham, la cui linea eyewear sarà lanciata nel 2026.
La plusvalenza da 9,7 milioni derivante dalla cessione della controllata Lenti S.r.l. ha contribuito positivamente alla performance economica, supportando anche il lancio del programma di acquisto di azioni proprie, con 2,5 milioni di azioni già riacquistate al 25 luglio (pari al 3,27% del capitale).
I brand David Beckham, Tommy Hilfiger, BOSS, Carolina Herrera e Marc Jacobs hanno guidato la crescita, confermando la validità della strategia di posizionamento nel segmento contemporary e premium. Ottimo anche il canale direct-to-consumer (+16% del totale ricavi), spinto da Smith e dai pure player online.