• Cars

Bikeroom raccoglie 3 milioni per diventare il marketplace globale delle biciclette premium

Bikeroom spinge sull’acceleratore e chiude un nuovo round di investimento da 3 milioni di euro, confermando il crescente interesse del mercato verso l’e-commerce specializzato nelle biciclette di alta gamma. A guidare l’operazione è stato il fondo AZIMUT ELTIF – venture capital – ALIcrowd 1, già presente nei round precedenti, affiancato da Vesper Holding e altri investitori strategici.  

La startup fondata da Matteo Maruzzi e Denis Moretti si propone come piattaforma di riferimento per l’acquisto online di biciclette da corsa, gravel e mountain bike – nuove e usate – garantite, certificate e con tracciabilità integrata. Con una community in rapida crescita e un network europeo di negozi partner, l’obiettivo dichiarato è ambizioso: diventare il più grande marketplace globale nel settore delle bici premium.

Strategie di crescita: internazionalizzazione, tecnologia e team  

I fondi raccolti saranno destinati a tre direttrici strategiche: espansione internazionale, con l’ingresso in nuovi mercati e il rafforzamento di quelli già attivi; evoluzione tecnologica, per migliorare ulteriormente la piattaforma e i processi logistici; crescita del team, con nuove assunzioni in area commerciale, tecnologica e customer operations.  

“Bikeroom cresce perché risponde a un’esigenza reale del mercato – afferma Matteo Maruzzi, CEO e co-fondatore – digitalizziamo i processi dei negozi specializzati, offriamo qualità, packaging e user experience a livelli mai visti prima nel settore”.  “L’investimento – aggiunge Denis Moretti, co-founder – ci dà la spinta per costruire una piattaforma globale in grado di rendere l’acquisto di una bici premium semplice, sicuro e accessibile a ogni ciclista, ovunque nel mondo”.  

Azimut: “Crediamo in un leader digitale italiano per il settore bici”  

“Il mercato italiano della bicicletta è in trasformazione – spiega Guido Bocchio, Head of VC di Azimut Libera Impresa SGR – e crediamo che un attore come Bikeroom possa guidare la digitalizzazione del settore e facilitare l’export per i rivenditori e i brand. Questo è il nostro terzo investimento nella società, a testimonianza della fiducia nella visione dei fondatori”.  Con quest’ultima operazione, il totale raccolto da Bikeroom sale a 3,5 milioni di euro, in vista di una nuova fase di espansione e dell’avvio della stagione ciclistica 2026.  Advisor e aspetti legali  Per gli aspetti legali e finanziari, Bikeroom è stata assistita da CII3 Advisors – boutique specializzata in M&A per il tech – con il team composto da Sara Gagliardi, Teresa Corso, Luigi Santini e Filippo Nardi-Dei. Il supporto notarile è stato affidato al notaio Giovannella Condò e all’avvocato Giuliana Tonini dello studio Milano Notai.

Banner-Adv
Banner-Adv