- Cars
Stellantis: 13 miliardi di dollari per rilanciare la produzione americana e 5.000 nuovi posti di lavoro
Stellantis punta sul mercato statunitense e annuncia un piano di investimenti da 13 miliardi di dollari nei prossimi quattro anni, il più grande mai realizzato dal gruppo negli USA. L’obiettivo è aumentare del 50% la produzione di veicoli rispetto ai livelli attuali e rafforzare la leadership del gruppo in Nord America, cuore del suo business globale.
Il programma prevede il lancio di cinque nuovi modelli e 19 aggiornamenti di prodotto entro il 2029, con interventi su tutti gli stabilimenti principali del Paese. In Illinois, lo stabilimento di Belvidere verrà riaperto per la produzione di due nuovi modelli Jeep – Cherokee e Compass – con oltre 3.300 nuove assunzioni. A Toledo (Ohio), Stellantis investirà 400 milioni di dollari per la produzione di un nuovo pick-up medio, accanto ai già celebri Wrangler e Gladiator, con la creazione di circa 900 nuovi posti di lavoro. In Michigan, a Warren, nascerà un grande SUV sia elettrico a lunga autonomia sia con motore termico, per un investimento di 100 milioni e 900 nuovi impieghi.
Sempre nello Stato, a Detroit, saranno destinati 130 milioni per il nuovo Dodge Durango, con avvio della produzione previsto nel 2029. In Indiana, gli impianti di Kokomo produrranno dal 2026 il nuovo motore GMET4 EVO, con oltre 100 nuove assunzioni e un investimento superiore ai 100 milioni di dollari.
“Questo investimento, il più grande nella storia di Stellantis negli Stati Uniti, guiderà la nostra crescita e rafforzerà la nostra presenza industriale”, ha commentato Antonio Filosa, CEO e COO Nord America. “Vogliamo offrire ai clienti la libertà di scegliere ciò che amano, ampliando la gamma e consolidando la nostra capacità produttiva.”
Con 34 stabilimenti, centri di ricerca e distribuzione in 14 stati americani, Stellantis impiega oggi oltre 48.000 persone e collabora con 2.600 concessionari e quasi 2.300 fornitori. Il nuovo piano industriale conferma la centralità del mercato statunitense nella strategia globale del gruppo.