• Fashion

EssilorLuxottica acquisisce la divisione ottica di PUcore per rafforzare lo sviluppo di materiali innovativi per lenti oftalmiche

L’accordo con la società sudcoreana punta su sostenibilità e tecnologia ad alto indice  

EssilorLuxottica ha annunciato la firma di un accordo vincolante con la società sudcoreana PUcore per l’acquisizione dell’intera divisione dedicata allo sviluppo, produzione e commercializzazione dei monomeri utilizzati nella realizzazione di lenti oftalmiche ad alto indice. L’operazione si inserisce nella strategia del Gruppo di rafforzare la propria leadership tecnologica nel segmento delle lenti più sottili, leggere e sostenibili, mirando a una gestione più diretta e integrata della supply chain.  

Gli asset oggetto dell’acquisizione comprendono un centro di ricerca e sviluppo, un impianto produttivo e una sede commerciale in Corea del Sud, oltre ai diritti di proprietà intellettuale legati alle formulazioni chimiche e ai processi industriali sviluppati da PUcore nel tempo. La società asiatica è riconosciuta come uno degli attori più avanzati nella produzione di monomeri ad alto indice, componenti essenziali per ottenere lenti di ultima generazione ad alte prestazioni.  

“Siamo felici di accogliere la divisione ottica di PUcore e i suoi team all’interno del nostro Gruppo – hanno dichiarato Francesco Milleri, presidente e amministratore delegato, e Paul du Saillant, vice amministratore delegato di EssilorLuxottica –. In linea con il nostro impegno per l’eccellenza nella ricerca e nella produzione, questa operazione ci consente di potenziare la nostra capacità di innovazione, ampliando il portafoglio di tecnologie, brevetti e competenze fondamentali per lo sviluppo di lenti oftalmiche sempre più performanti e sostenibili”.  

L’integrazione verticale consentirà a EssilorLuxottica non solo di accelerare lo sviluppo di nuovi materiali e migliorare l’efficienza industriale, ma anche di rendere più resiliente e sostenibile la catena di approvvigionamento globale. L’obiettivo è ridurre l’impatto ambientale dei processi produttivi e rispondere alle crescenti aspettative dei consumatori e degli operatori sanitari in termini di qualità, comfort visivo e responsabilità sociale.  L’operazione dovrebbe concludersi entro la fine del 2025, ed è soggetta alle consuete condizioni sospensive, inclusa l’approvazione delle autorità regolatorie competenti.

Banner-Adv
Banner-Adv