• Fashion

H&M chiude il IIIQ 2025 con un utile netto di 275 mln €. Vendite 4,9 miliardi

Aperture in Brasile e nuovo flagship a Parigi

Il gruppo H&M Hennes & Mauritz archivia un terzo trimestre 2025 in forte miglioramento. Le vendite in valuta locale sono cresciute del 2%, nonostante una riduzione del 4% della rete di negozi rispetto allo stesso periodo 2024. La traduzione valutaria ha inciso negativamente per circa cinque punti percentuali a causa della forza della corona svedese, con vendite nette pari a 57 miliardi di SEK (4,9 miliardi di euro). Il margine lordo è aumentato al 52,9% rispetto al 51,1% di un anno fa, con un utile lordo stabile a 2,6 miliardi di euro. L'utile operativo è salito del 40% a 422 milioni di euro, pari all’8,6% del fatturato.

L’utile netto si è attestato a 275 milioni di euro, mentre il cash flow operativo è cresciuto a 859 milioni. Le scorte sono state ridotte del 9% a 2,6 miliardi di euro, pari al 16,4% delle vendite degli ultimi 12 mesi. In termini corretti per l’effetto valuta, il calo è stato del 3%.

Nei primi nove mesi dell’esercizio (dicembre 2024 – agosto 2025), le vendite in valuta locale sono cresciute del 2% con ricavi a 14,5 miliardi di euro. L’utile operativo si è attestato a 1,03 miliardi, in lieve calo dai 12,7 dell’anno precedente, con un margine del 7,1%. L’utile netto è stato di 667 milioni di euro. Sul fronte commerciale, agosto ha segnato l’apertura del primo negozio H&M in Brasile, accolta con entusiasmo dai clienti e affiancata dal lancio dell’e-commerce.

A settembre è stato inaugurato il nuovo flagship store a Le Marais, Parigi, con un concept di design curato e un assortimento selezionato. Parallelamente, il gruppo ha potenziato il negozio digitale, introdotto all’inizio dell’anno, che sta contribuendo in modo significativo alla crescita redditizia.

Il CEO Daniel Ervér ha sottolineato che "l’aumento dell’utile operativo del 40% riflette una migliore offerta ai clienti, un margine lordo rafforzato e una gestione dei costi efficace". Ha inoltre rimarcato la rilevanza dell’espansione in America Latina, dove il Brasile rappresenta un mercato strategico, e il ruolo della customer experience sia nei canali fisici sia in quelli digitali.

Per settembre, H&M si attende vendite in linea con lo stesso mese del 2024, tenendo conto delle forti basi di confronto. Intanto il gruppo si conferma al primo posto su 200 aziende moda nel rapporto What Fuels Fashion? di Fashion Revolution, che misura la trasparenza sugli obiettivi di decarbonizzazione e sostenibilità.

Banner-Adv
Banner-Adv