• Economy

Cinesi non vogliono viaggiare, acquisiti di lusso sempre più locali

La ricerca condotta da Cusotmer Experience Group e Wisely Insights

Gli acquisti di lusso continueranno ad aumentare a livello locale nella Cina continentale, poiché i consumatori cinesi non intendono recarsi all'estero nei prossimi mesi. Lo rivela una ricerca condotta da Customer Experience Group and Wisely Insights, nella quale si evidenzia che nonostante la spinta dell'online, i consumatori cinesi vorranno comunque visitare il negozio fisico per acquistare beni di lusso. 

Come hanno apprezzato i clienti cinesi la comunicazione dei marchi durante COVID-19? Intendono viaggiare ora e quale sarà l'impatto sui loro acquisti di lusso? Cosa è cambiato nelle abitudini di acquisto di lusso dei clienti cinesi e in particolare nel loro rapporto con i negozi? Per rispondere a queste domande chiave, Wisely Insights, l'agenzia di ricerca clienti del Customer Experience Group, ha condotto un'indagine intervistando i cittadini della Cina continentale nel maggio 2020. "Volevamo capire cosa è più importante per i clienti cinesi ora che si stanno riprendendo da COVID-19. Quali sono le nuove tendenze e le opportunità derivanti da questa crisi? Come possiamo assistere meglio i nostri clienti per offrire una maggiore esperienza ai loro clienti cinesi?" ha detto Christophe Caïs, Ceo di Customer Experience Group.

La ricerca ha evidenziato innanzitutto che i marchi di maggior successo siano in generale quelli che riescono a creare un legame emotivo con i clienti. I cinesi intervistati lo confermano, poiché il 73% dichiara di attendersi un contatto costante; solo il 51% però sostiene e ciò sia avvenuto durante la crisi. Per quanto riguarda il capitolo viaggi, la maggior parte degli intervistati dice di sentirsi più sicura nel proprio Paese che altrove: l'83% dichia di ritenere che il peggio della pandemia sia passato in Cina, e il 94% ritiene che la Cina sia più sicura dal virus rispetto al resto del mondo. Di qui la predilezione per viaggi sul territorio nazionale (all'interno della Cina continentale). Per questo motivo, gli acquisti di lusso continueranno ad aumentare a livello locale.  

La ricerca evidenzia anche che i clienti cinesi (93%) sono pienamente fiduciosi nella ripresa economica della Cina. Tuttavia, per quanto riguarda la loro situazione finanziaria personale, circa un terzo di loro ha espresso preoccupazione per il futuro e per questo motivo diminuiranno la loro spesa nella maggior parte delle categorie. Va detto però che beauty e tecnologia di fascia alta non dovrebbero essere toccate da un cambio di trend di spesa.

Durante il COVID-19, molti hanno acquistato online, per lo più da marchi di bellezza di lusso (78%) e prenderanno in considerazione l'acquisto online con maggiore regolarità dopo. In tutti i casi, anche se gli acquisti online aumenteranno, ciò non significa che i cinesi rinunceranno a visitare i negozi per gli acquisti di lusso. Sentirsi sicuri è un prerequisito: le misure di sicurezza evidenziate come le più importanti dagli intervistati sono le mascherine indossate sia dal personale sia dai clienti, oltre alla continua igienizzazione del negozio dopo ogni passaggio. Queste misure di sicurezza non dovrebbero essere prese alla leggera dai brand. Il nostro rapporto ha rilevato che i clienti uscirebbero immediatamente dal negozio (98%), valuterebbero la loro fedeltà al marchio (86%) e diffonderebbero un cattivo passaparola se i marchi non soddisfacessero le aspettative di salute e sicurezza.

Inoltre, i clienti sono molto interessati ai servizi ibridi in cui i marchi collegano le loro esperienze online e offline.  Iniziative come le prenotazioni in-store e gli appuntamenti per lo shopping one-to-one possono migliorare ulteriormente l'esperienza. 

 

Banner-Adv
Banner-Adv