• Holiday & Leisure

Olimpiadi 2026: weekend da 1.800 euro per due persone, a Cortina fino a 3000 €

Assistere dal vivo alle Olimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 potrà essere un’esperienza memorabile, ma non a buon mercato. Secondo una nuova indagine di Altroconsumo, il costo medio per un weekend a due persone durante i Giochi oscillerà intorno ai 1.800 euro, con picchi che superano i 3.000 euro a Cortina, la località più esclusiva della rassegna.  

L’indagine, realizzata ad agosto 2025 nelle sedi di gara — Milano, Cortina, Bormio (Valtellina), Predazzo e Tesero (Val di Fiemme) — è la prima a fotografare sistematicamente i costi di alloggio, biglietti e trasporti in vista della manifestazione. L’obiettivo è fornire ai futuri spettatori una bussola per orientarsi in un mercato già in forte fermento.

Il capitolo più oneroso è quello dell’alloggio. La spesa media per due notti passa dai 325 euro di gennaio ai 1.275 euro di febbraio, con un incremento medio del 292%. I rincari più forti si registrano in Valtellina (+489%) e a Cortina (+344%), dove un weekend può superare i 2.300 euro. Nella Val di Fiemme e a Milano i prezzi restano più contenuti, attorno ai 500 euro, ma comunque raddoppiati rispetto ai periodi ordinari. Interessante anche il confronto tra hotel e appartamenti: nelle località montane gli appartamenti Airbnb risultano spesso più cari delle strutture alberghiere. A Cortina, ad esempio, un soggiorno in Airbnb può superare i 4.800 euro per due notti, contro i circa 1.000 euro medi di un hotel.  

Il prezzo dei biglietti varia sensibilmente a seconda delle discipline. Hockey su ghiaccio, biathlon, curling e snowboard restano sotto i 100 euro a persona, mentre pattinaggio di figura e sci acrobatico superano i 150 euro, con punte fino a 280 euro. La combinazione disciplina-località incide notevolmente sul budget complessivo: assistere a una partita di hockey a Milano costa circa 450 euro complessivi per due persone, mentre per lo sci alpino a Cortina la spesa può superare i 3.200 euro, soprattutto per chi parte da città lontane. 

I pacchetti ufficiali Milano Cortina 2026 offrono soluzioni “chiavi in mano” con biglietti, pernottamento e servizi extra, ma i costi sono spesso dal doppio a oltre otto volte superiori alla somma delle singole voci. Sul fronte trasporti restano invece molte incognite. Al momento i biglietti ferroviari per febbraio 2026 non sono ancora disponibili e le stime sono state calcolate sulle tariffe di dicembre, rendendo difficile pianificare con anticipo la trasferta.

La forbice dei costi rende evidente la pressione economica che l’evento eserciterà su territori e spettatori. Chi vive vicino alle sedi di gara potrà limitare l’esborso, ma per chi sogna di assistere alle discipline più prestigiose la spesa può diventare significativa, arrivando a equivalere quasi a una mensilità media di stipendio.  Altroconsumo aggiornerà l’indagine a fine anno per monitorare i cambiamenti dei prezzi con l’avvicinarsi della data d’inizio dei Giochi. Con oltre due milioni di visitatori attesi, secondo Deloitte, Milano Cortina 2026 promette di essere un evento epocale non solo per lo sport, ma anche per l’economia turistica italiana.

Banner-Adv
Banner-Adv