- Holiday & Leisure
Svelate le medaglie di Milano Cortina 2026: due metà unite dallo spirito olimpico
Presentate a Venezia, nella sede della Regione Veneto, le medaglie ufficiali dei prossimi Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano Cortina 2026. Una cerimonia dal forte impatto simbolico, che ha visto protagoniste due leggende dello sport italiano, Federica Pellegrini e Francesca Porcellato, chiamate a svelare il design dell’oggetto più ambito da ogni atleta.
Le medaglie sono state ideate e realizzate dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato (IPZS), Official Sponsor dell’evento, e raccontano un concetto semplice e potente: due metà che si uniscono, a rappresentare la vittoria e tutto il percorso che conduce al traguardo, dagli allenamenti alla dedizione, fino al sostegno di tecnici, famiglie, volontari e tifosi.
“Le medaglie di Milano Cortina 2026 sono molto più che semplici premi: racchiudono l’identità del nostro Paese, la creatività italiana e la passione per lo sport e per la bellezza”, ha dichiarato Giovanni Malagò, presidente della Fondazione Milano Cortina 2026. “Ogni medaglia racconta una storia, fatta di sacrifici e determinazione, ma anche del sogno collettivo che questi Giochi rappresentano per l’Italia”.
Il design è essenziale ma ricco di significato. Le due metà incise, dalle texture differenti, convergono in un unico corpo attraverso i simboli Olimpici e Paralimpici. “Abbiamo voluto un oggetto che parlasse di purezza e ritorno all’essenza”, ha spiegato Raffaella Paniè, Brand Director di Milano Cortina 2026. “Le nostre medaglie celebrano la forza delle differenze e l’unione dei mondi”.
Grande attenzione anche alla sostenibilità: le medaglie sono dotate di un rivestimento ecocompatibile, atossico e riciclabile. L’intero processo produttivo dell’IPZS è alimentato da energia 100% rinnovabile. Ogni pezzo è frutto di lavorazione artigianale ad alto contenuto tecnologico, come ha sottolineato Paolo Perrone, Presidente dell’Istituto.
Nel dettaglio, verranno assegnate 1.146 medaglie tra Giochi Olimpici e Paralimpici: 245 d’oro, 245 d’argento e 245 di bronzo per le Olimpiadi 137 d’oro, 137 d’argento e 137 di bronzo per le Paralimpiadi Ogni medaglia ha un diametro di 80 mm e uno spessore di 10 mm. La medaglia d’oro è in argento 999 placcato oro 999,9 (506 g totali), l’argento è in argento 999 (500 g), il bronzo è in rame (420 g).