• Fashion

Moncler, utile in calo a 153,5 milioni nel primo semestre. Margini in flessione, resilienza sui ricavi

Utile netto in flessione per Moncler nel primo semestre 2025, che chiude il periodo con un risultato di 153,5 milioni di euro, in calo rispetto ai 180,7 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. L’EBIT cala a 224,8 milioni di euro rispetto ai 258,7 milioni del primo semestre 2024, con un margine operativo passato dal 21% al 18,3%. "La riduzione della redditività è legata in parte a una diversa distribuzione delle attività di marketing tra i due semestri, oltre che a un contesto macroeconomico più incerto, che ha pesato in particolare sulle performance del canale Direct-to-Consumer (DTC) e su alcuni mercati turistici di riferimento" fa sapere la società. Sul fronte dei ricavi, il gruppo tiene: 1.225,7 milioni di euro nel primo semestre, in crescita dell’1% a cambi costanti (in linea a cambi correnti), sostanzialmente stabili rispetto agli 1.230,2 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente.  

Il marchio Moncler ha generato ricavi per 1.039 milioni di euro, anch’essi in lieve calo rispetto ai 1.041,3 milioni del 2024 (-2% nel secondo trimestre su base annua), penalizzati dal rallentamento del canale DTC (-1% cFX) e dalla decelerazione dei flussi turistici in EMEA e Giappone. In controtendenza il mercato americano, che ha registrato un’accelerazione rispetto al primo trimestre.  

Stone Island, l’altro brand del gruppo, ha registrato ricavi per 186,7 milioni di euro nel semestre, in calo dell’1% a cambi costanti rispetto ai 188,9 milioni del primo semestre 2024. Il secondo trimestre ha però segnato un’inversione di tendenza, con una crescita del 6% a cambi costanti, trainata da una solida performance del canale DTC (+3% cFX) e dal rafforzamento del wholesale (+9% cFX).  La posizione finanziaria netta, al netto dei debiti da leasing, si attesta a 980,8 milioni di euro, in flessione rispetto agli 1.308,8 milioni di fine dicembre, dopo il pagamento di 345 milioni di euro di dividendi.

“La prima metà dell’anno – ha dichiarato Remo Ruffini, presidente e amministratore delegato – ci ha ricordato ancora una volta quanto il mondo possa essere imprevedibile e complesso e quanto sia fondamentale per le aziende rimanere vigili e agili, continuando al tempo stesso a investire nei propri marchi. Sono momenti che richiedono piena concentrazione sull’esecuzione della strategia, con disciplina, rigore e flessibilità. Sono anche tempi in cui dobbiamo continuare a rafforzare i nostri marchi attraverso una creatività distintiva e una costante ricerca dell’eccellenza nel prodotto, condividendo energia con le nostre community. In un contesto di continue incertezze macroeconomiche, il nostro Gruppo continuerà ad operare con coerenza e resilienza, guidato da una visione chiara, da una profonda consapevolezza del presente e dalla volontà di trasformare le sfide esterne in opportunità future".

 

Banner-Adv
Banner-Adv