• Fashion

Racing Force accelera nel secondo trimestre: ricavi in crescita del 10,8%, ordini in aumento

Crescita a doppia cifra per Racing Force Group nel secondo trimestre del 2025. L’azienda di Ronco Scrivia, specializzata in sistemi di sicurezza per il motorsport e quotata su Euronext Growth a Milano e Parigi, ha registrato ricavi pari a 18,7 milioni di euro tra aprile e giugno, segnando un aumento del +9,7% rispetto al secondo trimestre 2024 (+10,8% a cambi costanti). Il dato porta i ricavi semestrali consolidati a 39,3 milioni di euro, in aumento del +4,6% su base annua.  Il trimestre ha visto una forte spinta dalle vendite di equipaggiamento da gara (Driver’s Equipment), in particolare le tute e gli articoli tecnici a marchio OMP (+7,5% su base semestrale) e i caschi Bell, che beneficiano del lancio dei nuovi modelli conformi agli ultimi standard di sicurezza FIA (+13,7% nel trimestre).  

Il portafoglio ordini è cresciuto in modo significativo nel primo semestre, confermando un outlook positivo. “Abbiamo chiuso il trimestre con risultati decisamente positivi", ha dichiarato l’amministratore delegato Paolo Delprato. "Il principale motore è stato il Driver’s Equipment, grazie a innovazioni e partnership tecniche. La nuova gamma di caschi omologati FIA è stata accolta con grande entusiasmo e continuerà a generare risultati nella seconda parte dell’anno”.

Il comparto Car Parts ha invece subito un rallentamento, con una flessione di 800mila euro (-10%) dovuta a ritardi nelle forniture legati alla programmazione produttiva di alcune case automobilistiche. Significativo invece il balzo della linea “Other”, trainata da Racing Spirit, il brand di abbigliamento non tecnico del Gruppo, cresciuto del +49,7% nel semestre e addirittura dell’82,4% nel solo secondo trimestre.  

A livello geografico, il gruppo rafforza la propria leadership nella macro-regione EMEA (+6,4%) e registra un buon andamento in America (+6,7%), grazie alle vendite ai team statunitensi. In calo l’Asia Pacifico (-11,7%), per effetto di una diversa pianificazione degli acquisti da parte di un dealer, che si prevede rientrerà nel corso dell’anno.  

Guardando ai canali, i ricavi verso i dealer sono in leggera flessione (-3,4%), ma compensati da un robusto incremento degli ordini. In crescita anche le vendite dirette a team e costruttori (+12,7%) e al canale corporate e consumer (+26,6%).  Delprato sottolinea infine le sfide dello scenario internazionale: “Lo scenario resta complesso, segnato da instabilità geopolitiche e incertezze macroeconomiche. Continuiamo a monitorarne l’evoluzione con attenzione, consapevoli delle sfide ma anche delle opportunità che ne possono derivare”.

Banner-Adv
Banner-Adv